CIELO e MARE SI INCONTRANO
Mostra Fotografica
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone – Piombino
Associazione Astrofili di Piombino
Inaugurazione : venerdì 2 maggio, ore 21.
Info: Tel. 353 469 2387 (whatsapp) – mail : visite@astropiombino.org
I locali dell’Osservatorio Astronomico ospitano una mostra fotografica dedicata all’ambiente marino e all’osservazione astronomica. Le foto dedicate ai nostri mari sono realizzate dall’esperto fotografo subacqueo Sandro Leonelli, le immagini di oggetti del cielo sono state riprese con i telescopi dell’Osservatorio di Punta Falcone.
COMUNICATO STAMPA del 24/04/2025
______________________________________________
CIELO e MARE SI INCONTRANO
Mostra Fotografica
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone – Piombino
Inaugurazione : venerdì 2 maggio, ore 21.
Cielo e Mare si incontrano è un’opportunità d’incontro tra due mondi che vivono paralleli ma che hanno molte cose in comune da raccontare. La parola chiave è “Esplorazione”. Oggi ci sono tanti appassionati che sognano di avere almeno una volta nella vita l’occasione straordinaria per addentrarsi in un mondo così diverso dal nostro. E a Piombino tutto questo è possibile farlo. Dove? In un luogo unico e magico come il Parco Comunale del Falcone, osservando, con i telescopi, la fantastica volta celeste che lo sovrasta o immergendosi nelle sue acque sempre cristalline, luogo di incontro di numerose specie marine. Lo scopo di questo progetto è proprio questo. Quello di unire appassionati esploratori di avventurarsi in mondi paralleli. Anche i più piccoli o chi non ha mai avuto la possibilità o il coraggio di immergersi in prima persona in questa occasione e comodamente all’asciutto, potrà esplorare gli angoli più interessanti del nostro Mare e del nostro Cielo.
La vita del Subacqueo e dell’Astronauta è molto affascinante da svolgere e infatti viene spesso raccontata nei migliori documentari.
Ecco perché un giorno le strade tra chi scende sott’acqua e gli Astrofili di Piombino si sono intrecciate: un subacqueo in fondo al mare è come la Cristoforetti nello spazio. I due mondi sono simili tra loro, esplorano una realtà buia, gelida, senz’aria e pericolosa, in cui la pressione è diversa dalla nostra; ma ogni qualvolta che hai la fortuna di trovarti con l’occhio verso il cielo o di addentrarti in un relitto antichissimo hai l’opportunità di tornare indietro nel tempo e di vivere quelle sensazioni sulla pelle che sono uniche e particolari.
L’evento è organizzato dall’Associazione Astrofili di Piombino e dalla Lega Navale Italiana sez. di Piombino, con il Patrocinio del Comune di Piombino, della Guardia Costiera di Piombino e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e in collaborazione con l’Associazione Marinai d’Italia Gruppo di Piombino, l’Associazione Porta a Terra di Piombino e Avis di Piombino.
L’inaugurazione è prevista il 2 Maggio alle ore 21.00 presso l’Osservatorio Astronomico del Falcone, situato nel Comune di Piombino, con la possibilità di visitarla tutti i venerdì dalle ore 21.00 fino al 20 Giugno si potrà assistere alle osservazioni astronomiche del cielo di Piombino con i telescopi degli Astrofili e visitare la mostra fotografica „Dentro il Mare“ di Sandro Leonelli, situata nelle profondità dell’osservatorio, in una zona resa oscurata al fine di rendere più suggestivo l’ambiente che la ospita.
L’allestimento sarà completato da immagini astronomiche e da un modello del sistema solare realizzati dalla sezione dei giovani astrofili dell’associazione piombinese.
In caso di cielo nuvoloso le osservazioni astronomiche saranno rinviate al venerdì successivo, ma sarà comunque possibile visitare la mostra fotografica e i locali dell’Osservatorio Astronomico.
La mostra sarà visitabile nei giorni di apertura fino alle ore 23,30. Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare l’Associazione Astrofili ai consueti recapiti :
ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO – Tel. 353 469 2387 (whatsapp) – mail : visite@astropiombino.org – sito web: www.astropiombino.org