
Recupero della InOMN – International Observe the Moon Night (rinviata per maltempo) Unione Astrofili Italiani – Associazione Astrofili di Piombino L’ECLISSI PARZIALE DI LUNA Sabato 28 ottobre 2023 Osservatorio Astronomico di Punta

La Galassia NGC 7331 , nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di circa 45 milioni di anni luce. Immagine ripresa nel mese di ottobre del 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_7331 Dati di ripresa:

M 51, la “Galassia vortice” (“Whirlpool Galaxy”), nella costellazione dei Cani da Caccia, ad una distanza di circa 31 milioni di anni luce. Immagine ripresa nel mese di agosto del 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/M51_(astronomia)

La “Nebulosa Dumbbell”, M 27, si trova nella costellazione della Volpetta. La distanza è di circa 1.360 anni luce. Suggestiva immagine a colori della nebulosa M 27 ripresa dall’Osservatorio di Punta Falcone.

M 104, la ” Galassia Sombrero“, situata nella costellazione della Vergine. Si trova ad una distanza di circa 30 milioni di anni luce. Dati di ripresa: somma di 77 riprese da 180

L’ Ammasso aperto del “Presepe”, M 44, si trova nella costellazione del Cancro ad una distanza di circa 600 anni luce. Il 2 giugno 2023 si è verificato un allineamento perfetto tra

M 101, la ” Galassia Girandola“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 21 milioni di anni luce. La galassia M 101 e la supernova SN 2023

M 101, la ” Galassia Girandola“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 19 milioni di anni luce. Dati di ripresa: somma di 112 riprese da 180

M 82, la ” Galassia sigaro“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 12 milioni di anni luce. M 82 è associata alla vicina e più grande

M 81, la ” Galassia di Bode“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 11.740.000 anni luce. Somma di 117 immagini in RGB. Riprese effettuate nel corso