NGC 1499, detta “Nebulosa California”, è una grande nebulosa ad emissione (estesa circa 2,5°, pari a 5 volte il diametro della Luna) situata nella costellazione del Perseo. Si trova ad una distanza

NGC 1245 è un ammasso aperto situato nella costellazione del Perseo. Si trova ad una distanza di 9376 anni luce. L’ammasso stellare è quella concentrazione di astri che si nota proprio al

BOLIDE RILEVATO DALLA CAMERA PRISMA PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE IL 6 GENNAIO 2021 ALLE ORE 23.05′.50″. – Il … bolide della Befana! Una scia luminosa che termina con un flash

AUGURI E BUONE FESTE dall’Associazione Astrofili di Piombino! Questo è stato l’anno della “cometa del secolo”, la Neowise, protagonista di molte notti stellate della scorsa estate. Era inevitabile ricorrere ad una immagine

UN DIARIO PER IMMAGINI DELL’AVVICINAMENTO TRA GIOVE E SATURNO VERSO LA GRANDE CONGIUNZIONE DEL 21 DICEMBRE 2020. 21 dicembre 2020: la grande congiunzione tra Giove e Saturno. La stessa sera la Luna

Test di ripresa della Luna con la nuova camera CCD ZWO ASI2600MC PRO. La Luna due giorni prima della fase di Primo Quarto, la sera del 20 dicembre 2020. Immagine in alta

Startrail del 14 dicembre 2020 Uno Startrail … in movimento, che contiene molte informazioni, utili per una breve esperienza di didattica astronomica. L’animazione è composta da due fotogrammi, con tempi di posa

Ecco delle immagini davvero eccezionali! La ripresa è stata difficile, l’oggetto da riprendere è spuntato tra una nuvola e l’altra e il puntamento del teleobiettivo è stato fatto al volo, praticamente degli

La nebulosa Bolla (NGC 7635), al centro, con la nebulosa SH2-159 a destra e l’ammasso aperto M52 (NGC 7654) a sinistra. Immagine ripresa il 06/11/2020. L’immagine riprende un campo stellare ricco di

Video dello spettacolare bolide rilevato dalla camera Prisma presso l’Osservatorio astronomico di Punta Falcone il 7 novembre 2020, alle ore 18:18:51 (17:58:51 UT). L’evento della caduta della luminosa meteora è durato quasi