
La Cometa C/2017 K2 PANSTARRS transita vicino all’ammasso globulare M 10, nella costellazione dell’Ofiuco – 15 luglio 2022. Somma di 21 riprese da 60 sec. ciascuna (in luminanza. 21 minuti totali di

La nebulosa diffusa NGC 6960 è una delle componenti della nota “Nebulosa Velo” nella costellazione del Cigno. Nel suo complesso la “Velo” ha una forma approssimativamente circolare ed è costituita da una

La Via Lattea ripresa da Punta Falcone. Magnifica panoramica della nostra galassia, la Via Lattea, ripresa nella notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio 2022 dall’Osservatorio di Punta Falcone. La Via

Cometa C/2017 K2 PANSTARRS – 08/07/2022 Somma di 13 riprese da 240 sec. ciascuna (in luminanza. Esposizione totale : 52 minuti totali di integrazione). Riprese dell’ 08/07/2022. Per maggiori notizie sulla cometa,

M 92 è un ammasso globulare situato nella costellazione di Ercole. Ha un diametro di almeno 85 anni luce e una massa di circa 300.000 masse solari! La sua distanza è di

Le immagini della SUPERLUNA del 14 giugno 2022. La Notte della SUPERLUNA 14/06/2022 Questa immagine mette in evidenza le differenze nelle dimensioni apparenti della Luna, mettendo a confronto la “Miniluna”

La Nebulosa Mago Sh2-142 è una una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cefeo. La nebulosa si trova ad una distanza di circa 11.530 anni luce. La Nebulosa Mago (Wizard Nebula

Lo spettro della Luna ripreso il 4 giugno 2022. Nel corso di una serata dedicata alla calibrazione dello spettroscopio in dotazione presso l’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone è stato ripreso questo “spettro

M 106, è una galassia situata nella costellazione dei Cani da Caccia. Si trova ad una distanza di circa 23 milioni di anni luce. Dati di ripresa: 19 x 240 sec. in

SOLARIGRAFIA Marzo – maggio 2022 Autore: Niccolò Varrella Solarigrafia eseguita presso l’Osservatorio di unta Falcone con una macchina a foro stenopeico realizzata con una lattina, esposta per 2 mesi e mezzo verso