L’eclissi totale di Luna del 16 maggio 2022.
Le immagini in bianco e nero sono riprese con un telescopio e quindi di qualità sensibilmente migliore rispetto a quelle prodotte con un normale teleobiettivo fotografico. Possiamo seguire l’avanzamento dell’ombra della Terra sul disco lunare in un intervallo di tempo di circa un’ora e 15 minuti, tra le 4.20 e le 5.35 del mattino. Al termine della sequenza la Luna scompare per la combinazione di vari fattori: è iniziata la totalità, la Luna sta per tramontare e incontra una leggera foschia sull’orizzonte, il cielo è già chiaro, a pochi minuti dal sorgere del Sole.
Una eclissi a metà, ma comunque un emozionante spettacolo del cielo.
Le immagini in b/n, montate in un breve video :
Strumentazione di ripresa : camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, Diametro 130 mm. , Lunghezza focale 780 mm., Rapporto focale f/6. ; Montatura 10 micron GM 2000.
.
Immagini riprese con tele Samyang 500 mm. , f 6,3 , fotocamera Canon EOS 750 D.