EVITATE DI GUARDARE IL SOLE CON PROTEZIONI INADEGUATE. AFFIDATEVI AGLI ASTROFILI ESPERTI PER PROTEGGERE I VOSTRI OCCHI.
L’immagine della locandina è una simulazione del fenomeno: quella illustrata sarà la piccola porzione di disco solare occultato dalla Luna Nuova.
Una immagine ripresa a Punta Falcone della eclissi parziale del 25 ottobre 2022, per dare una rappresentazione approssimata del fenomeno che osserveremo il 29 marzo.
Simulazione dell’eclissi parziale di Sole del 29/03/2025 alla fase massima (ore 12:02).
COMUNICATO STAMPA del 26/03/2025
————————————————-
Sabato 29 marzo 2025, dalle ore 11,00
“Osserviamo l’Eclissi parziale di Sole all’Osservatorio di Punta Falcone”
L’Associazione Astrofili di Piombino effettuerà un’apertura straordinaria dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone la mattina di sabato 29 marzo, a partire dalle ore 11.00 .
Gli astrofili piombinesi organizzeranno l’osservazione di un fenomeno raro e sempre suggestivo, una Eclissi parziale di Sole.
L’entità del fenomeno sarà limitata, La Luna nasconderà solo una piccola porzione del Sole, ma si tratta comunque di un evento che non capita spesso di osservare e merita di essere seguito dagli appassionati. L’ultima volta che una eclissi parziale è stata fotografata da Punta Falcone era il 25 ottobre del 2022.
Questi sono gli orari del fenomeno atteso per la mattina di sabato :
Inizio: ore 11.26
MASSIMO DELL’ECLISSI: ORE 12:02
Fine: ore 12.38
La percentuale del disco solare coperta dalla Luna sarà di poco meno del 13%.
Una raccomandazione molto importante: per evitare danni permanenti alla vista è assolutamente necessario evitate di guardare il Sole con protezioni inadeguate.
Si consiglia di affidarsi agli astrofili esperti per proteggere i vostri occhi osservando il sole solo con filtri appositamente predisposti per le osservazioni solari.
Le osservazioni si svolgeranno solo se le condizioni meteo lo consentiranno.
Per partecipare alle osservazioni presso l’Osservatorio è necessario prenotazioni ai seguenti recapiti :
Per aggiornamenti su questa iniziativa e su altre attività dell’Osservatorio astronomico è possibile seguire l’Associazione Astrofili anche sulla pagina Facebook: