L’ESPERIENZA DI ERATOSTENE Sabato 21 giugno 2025
Ore 10:30 : incontro in Biblioteca, presentezione dell’iniziativa, letture per bambini, esposizione di libri di astronomia.
Ore 12:30 : ritrovo in piazza Bovio per effettuare la misura dell’altezza del Sole alle ore 13:19
Comune di Piombino – Biblioteca Civica Falesiana
Associazione Astrofili di Piombino
Piombino aderisce al progetto con capofila l’ARAR, “Associazione Ravennate Astrofili Rheyta” – https://www.arar.it/ – in collaborazione con la biblioteca Classense di Ravenna – https://www.classense.ra.it/.
COMUNICATO del 15/06/2025
______________________________________________
L’ESPERIENZA DI ERATOSTENE – Sabato 21/06/2025
Nel giorno del Solstizio d’Estate la Biblioteca Civica Falesiana e l’Associazione Astrofili di Piombino parteciperanno al progetto “L’Esperienza di Eratostene”, un gemellaggio tra gruppi di appassionati di astronomia e biblioteche per ricordare il celebre filosofo e astronomo greco che nel III secolo a.C. per primo riuscì a calcolare, con notevole precisione per l’epoca, la circonferenza della Terra.
Il metodo di Eratostene si basava sulla misura dell’altezza del Sole in diverse località, Alessandria d’Egitto e Siene (l’attuale Assuan) osservando la lunghezza delle ombre proiettate da un semplice bastone verticale (“gnomone”).
Eratostene fu anche bibliotecario della Biblioteca di Alessandria d’Egitto, che lo ricorda con l’iniziativa dell’ “Eratosthenes Festivity”.
Da questo è nata l’idea di un gemellaggio tra astrofili e biblioteche, ideato dall’ARAR, “Associazione Ravennate Astrofili Rheyta” che realizzerà la misura presso una delle più prestigiose istituzioni bibliotecarie, la Classense di Ravenna. L’iniziativa è promossa dalla “Rete di Eratostene” della UAI – Unione Astrofili Italiani.
Piombino ha aderito all’evento con la Biblioteca Civica Falesiana e l’Associazione Astrofili.
Le misure dell’altezza del Sole saranno effettuate da diverse località all’istante del transito al meridiano locale del Sole, cioè quando il Sole si troverà alla massima altezza sull’orizzonte, in direzione Sud.
I valori misurati saranno raccolti dagli astrofili di Ravenna che li trasmetteranno alla Biblioteca di Alessandria d’Egitto, ricordando così il grande successo dello studioso dell’antichità che con strumenti rudimentali fu capace di stimare le reali dimensioni del nostro pianeta.
I dati delle varie osservazioni saranno utilizzati dagli esperte della rete della UAI per ricavare la circonferenza della Terra e verificare se anche gli astrofili di oggi saranno capaci di ottenere risultati vicini alla realtà, senza avvalersi delle moderne tecnologie – computer, satelliti, laser – a disposizione degli scienziati del nostro secolo.
A Piombino il primo appuntamento è alle ore 10:30 presso la sede delle Biblioteca, via E. Appiani, 32, con una videoproiezione con cui sarà illustrato il metodo di Eratostene, e un incontro per genitori e bambini dai 6 anni, con letture divulgative ed un laboratorio creativo dedicati alla struttura del pianeta Terra.
Alle 12:30 gli astrofili si sposteranno in piazza Bovio per prepararsi alla misura dell’altezza del Sole, che dovrà essere effettuata precisamente alle ore 13:19 , seguendo il metodo di Eratostene.
Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare :
Bibiloteca Civica Falesiana – Tel. 0565 226110 ; mail biblioteca@comune.piombino.li.it
ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO – Tel. 353 469 2387 (whatsapp) – mail : visite@astropiombino.org – sito web: www.astropiombino.org