M 33, la Galassia della costellazione del Triangolo. Si trova ad una distanza di circa 2,9 milioni di anni luce. Immagine ripresa il 29 e 30 novembre 2024.
M 33 è la seconda galassia a noi più vicina, dopo M 31 Andromeda (escluse le galassie nane). E’ più piccola della Via Lattea e di Andromeda, il suo diametro è di circa 60.000 anni luce.
– Immagine ottenuta da un mosaico di due pannelli con la somma di 40 + 40 esposizioni da 180 sec. ciascuna, per un totale di 2 ora di integrazione per ciascun pannello (totale 4 ore di riprese).
BREAKING NEWS
In una nostra immagine del 30 dicembre 2024 abbiamo individuato una Stella Nova apparsa nella galassia M 33 e scoperta quello stesso giorno da una osservazione effettuata in Giappone.
Dalle prime interpretazioni è probabile che si tratti di una Stella Nova la cui magnitudine è stata stimata in 17,6 .
Links alla notizia della scoperta della Nova:
- http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/followups/J01331038+3045343.html
- https://www.astronomerstelegram.org/?read=16965
– Altre notizie su :
https://rochesterastronomy.org/novae.html
AT2024afyi (= PNV J01331038+3045343), TNS discovered 2024/12/30.448 by Koichi Itagaki
Found in M33 at R.A. = 01h33m10s.380, Decl. = +30°45’34”.30
Located 522″.4 west and 357″.5 north of the center of M33
Mag 17.6:12/30, Type Nova (References: ATEL 16965, CBAT TOCP)
Cos’è una Stella Nova (da wikipedia)
https://it.wikipedia.org/wiki/Nova
Una nova è un’enorme esplosione nucleare causata dall’accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito. Una nova ha origine da una nana bianca. Quando questa si trova in un sistema binario stretto, può sottrarre materia alla sua compagna per mezzo della propria gravità. I gas si depositano sulla superficie della nana bianca e lì vengono compressi e riscaldati ad altissime temperature dalla gravità della stella. Col passare del tempo, sempre più materiale si accumula finché la pressione e la temperatura raggiunte sono sufficienti ad innescare una reazione di fusione nucleare. L’enorme energia liberata da questo processo soffia letteralmente via il resto del gas dalla superficie della nana bianca, e produce un “lampo” molto luminoso ma di breve durata, destinato a spegnersi in pochi giorni.
Strumentazione di ripresa-
Immagine a colori: CCD a colori ZWO ASI 2600 MC Pro applicata all’astrografo GSO – RC8, telescopio Ritchey Chretien 8″ ( diametro 8 pollici = 203 mm. , focale 1.600 mm. , rapporto focale f/8 ).
Immagine della Stella Nova : Camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2.880 mm , rapporto focale f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000.
- Confronto con un immagine ripresa nel 2022 con Camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2.880 mm , rapporto focale f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 :
M 33, la Galassia del Triangolo 29/10/2022