Satelliti Starlink – 10/04/2020

Report dell’Osservazione:
Immagini dei satelliti STARLINK, transito del 10/04/2020 : spettacolare, impressionante, inquietante.
E’ la prima volta che tento l’osservazione programmata dei satelliti Starlink. Non avevo mai verificato la loro effettiva luminosità, dell’affidabilità dei vari siti internet che ne predicono i transiti, della visibilità dai cieli cittadini. Lo spettacolo è stato davvero oltre le aspettative. Dalle 20:55 alle 21:15 circa ho avvistato senza difficoltà non meno di 40 satelliti, intervallati da poco più di 20 secondi uno dall’altro. Sono passati tutti nell’Orsa Maggiore. Ho creato una gif animata per mostrare in sequenza tutti quelli che sono riuscito a riprendere (sono 36 per la precisione). Le stelle più luminose nel campo sono del Grande Carro (in alcune si riconosce facilmente Mizar, in basso, che appare come una stella doppia, con Alcor). Sistema di ripresa semplicissimo, fotocamera Canon su treppiede, zoom a 70 mm. ; f/4 ; 800 ISO ; 15 secondi di posa per ogni fotogramma.
La magnitudine dei satelliti era mediamente intorno alla 3, facilmente visibili ad occhio nudo. Ne ho visti fino a 5 contemporaneamente in fila uno dietro l’altro (via via tramontavano a Sud-Est e ne apparivano altri da Nord-Ovest).
Si confermano quindi le impressioni riguardo agli effetti dei satelliti Starlink sulla fotografia astronomica: immagini a grande campo e a lunga posa possono essere disturbate da decine di linee luminose che attraversano l’area inquadrata.
I dati dei transiti sono stati tratti dai siti segnalati sul cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani) : http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2020#OSSERVARE_I_SATELLITI_STARLINK
I dati dei transiti dei satelliti Starlink la sera del 10 aprile 2020. Fonte : https://www.heavens-above.com/
Alcuni dei fotogrammi con cui è stata realizzata la gif animata.