La Via Lattea ripresa da Punta Falcone. Magnifica panoramica della nostra galassia, la Via Lattea, ripresa nella notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio 2022 dall’Osservatorio di Punta Falcone. La Via

Cometa C/2017 K2 PANSTARRS – 08/07/2022 Somma di 13 riprese da 240 sec. ciascuna (in luminanza. Esposizione totale : 52 minuti totali di integrazione). Riprese dell’ 08/07/2022. Per maggiori notizie sulla cometa,

ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE aspettando il cielo d’estate LA NOTTE DELLA SUPERLUNA Apertura straordinaria dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone MERCOLEDI’ 13 LUGLIO dalle ore 21.15 info e

LEGGERE SOTTO LE STELLE Letture dei volontari di Nati per Leggere e della Biblioteca Civica Falesiana alle riservette di Punta Falcone.Ritrovo ore 20:45 al parcheggio di Calamoresca.Consigliata maglietta bianca e torcia per

L’ALBA DEI PIANETI Una notte di osservazioni astronomiche aspettando i pianeti visibili nelle ore che precedono il sorgere del Sole La notte tra venerdì 8 e sabato 9 luglio OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI

IL CIELO SOPRA TATTI (GR) SABATO 2 LUGLIO L’Associazione Astrofili di Piombino in trasferta! Una notte di osservazioni astronomiche, ad occhio nudo e con il telescopio, sotto il cielo veramente buio della

M 92 è un ammasso globulare situato nella costellazione di Ercole. Ha un diametro di almeno 85 anni luce e una massa di circa 300.000 masse solari! La sua distanza è di

Le immagini della SUPERLUNA del 14 giugno 2022. La Notte della SUPERLUNA 14/06/2022 Questa immagine mette in evidenza le differenze nelle dimensioni apparenti della Luna, mettendo a confronto la “Miniluna”

ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE aspettando il cielo d’estate LA NOTTE DELLA SUPERLUNA Anteprima dell’apertura al pubblico estiva dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone MARTEDI’ 14 GIUGNO dalle ore

La Nebulosa Mago Sh2-142 è una una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cefeo. La nebulosa si trova ad una distanza di circa 11.530 anni luce. La Nebulosa Mago (Wizard Nebula