Lo spettro della Luna ripreso il 4 giugno 2022. Nel corso di una serata dedicata alla calibrazione dello spettroscopio in dotazione presso l’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone è stato ripreso questo “spettro

M 106, è una galassia situata nella costellazione dei Cani da Caccia. Si trova ad una distanza di circa 23 milioni di anni luce. Dati di ripresa: 19 x 240 sec. in

SOLARIGRAFIA Marzo – maggio 2022 Autore: Niccolò Varrella Solarigrafia eseguita presso l’Osservatorio di unta Falcone con una macchina a foro stenopeico realizzata con una lattina, esposta per 2 mesi e mezzo verso

Presentazione del libro BRICIOLE DI UNIVERSO Ovvero il cosmo per chi non se ne intende di MARCO RIGHETTI La Bancarella editrice Sabato 4 giugno 2022, ore 17 Sala Conferenze Unitre, via Fucini,

venerdì 29 aprile, ore 18.00 Biblioteca Civica Falesiana Piombino 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈Domenica 29 Maggio alle ore 18.00 si terrà una passeggiata storico – letteraria sul promontorio di Punta Falcone dal titolo “Sono

L’eclissi di Luna dello scorso 16 maggio. In queste immagini a colori, realizzate con un teleobiettivo (500 mm. di focale), si nota anche un accenno di “Luna Rossa”. Come previsto, la Luna

La “catena di Markaraian”. Il campo inquadrato comprende innumerevoli galassie, tra le quali M 84 , M 86 ed M 87. Le principali galassie riconoscibili nell’immagine : – “Galassia M 87” La galassia

L’eclissi totale di Luna del 16 maggio 2022 era visibile dall’Italia poco prima dell’alba. Dalle 4:30 alle 5:30 del mattino circa, si è mostrato ai nostri occhi un doppio spettacolo: ad occidente

L’eclissi totale di Luna del 16 maggio 2022. Le immagini in bianco e nero sono riprese con un telescopio e quindi di qualità sensibilmente migliore rispetto a quelle prodotte con un normale

M 51, la “Galassia vortice” (“Whirlpool Galaxy”), nella costellazione dei Cani da Caccia, ad una distanza di circa 31 milioni di anni luce. Dati di ripresa: 11 x 240 sec. in luminanza