L’ Ammasso aperto del “Presepe”, M 44, si trova nella costellazione del Cancro ad una distanza di circa 600 anni luce. Il 2 giugno 2023 si è verificato un allineamento perfetto tra

M 101, la ” Galassia Girandola“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 21 milioni di anni luce. La galassia M 101 e la supernova SN 2023

L’eclissi lunare di penombra dello scorso 5 maggio. Il disco lunare era leggermente oscurato sulla parte sinistra per effetto dell’eclissi di penombra. Dall’Italia era visibili solo le fasi finali del fenomeno, al

M 101, la ” Galassia Girandola“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 19 milioni di anni luce. Dati di ripresa: somma di 112 riprese da 180

M 82, la ” Galassia sigaro“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 12 milioni di anni luce. M 82 è associata alla vicina e più grande

Biblioteca Civica Falesiana Piombino Favole tra le stelle Sabato 1 aprile, ore 16.30 in Biblioteca si terrà la presentazione del libro di Laura Saba “Favole tra le stelle” edito da “La Bancarella”

M 81, la ” Galassia di Bode“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 11.740.000 anni luce. Somma di 117 immagini in RGB. Riprese effettuate nel corso

venerdì 17 marzo, ore 17.30 Conferenza LA ZONA ABITABILE GALATTICA Francesco Fontani INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri in collaborazione con l’Associazione Astrofili di Piombino L’intervento è dedicato ad uno degli argomenti

Conferenza Sabato 18 Febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:00 Tra corpi celesti e Lacan – “Riflessioni sul CORPO” Centro culturale “Spazio” – un luogo di co-working aggregatore di professionisti e artisti

UNA COMETA FRA LE STELLE D’INVERNO Martedì 31 gennaio, ore 21.00 Osservazioni astronomiche con i telescopi e ad occhio nudo dedicate alla cometa C/2022 E3 ZTF ed alle costellazioni del cielo