Startrail 06/11/2020

Startrail del 06/11/2020. La Stella Polare al centro, le stelle che descrivono archi concentrici, un movimento apparente dovuto alla rotazione terrestre.  Si sommano numerose immagini riprese per un tempo molto prolungato (circa

Telescopi e Via Lattea – 06/11/2020

Telescopi e Via Lattea – 06/11/2020 Suggestive immagini dei telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone con lo sfondo del cielo stellato.  La prima immagine è ripresa dalla postazione al piano terra; le

Nebulosa IC 1318, 06/11/2020

La nebulosa IC 1318 nella costellazione del Cigno.   Immagine ripresa il 06/11/2020. https://it.wikipedia.org/wiki/IC_1318. Nelle ultime sere prima dell’entrata in vigore della “Zona Rossa” abbiamo anche realizzato diverse immagini astronomiche al telescopio. 

Luna, 05/11/2020

La Luna pochi giorni prima della fase di Ultimo Quarto, nella notte tra il 5 e il 6 novembre 2020.  Immagine in alta risoluzione realizzata all’Osservatorio di Punta Falcone. Strumentazione di ripresa

Luna, 30/10/2020

Una immagine molto nitida e dettagliata della Luna, ripresa il giorno prima della fase di Luna Piena, il 30 ottobre 2020. Possiamo utilizzare l’immagine ripresa al nostro osservatorio per esercitarci a riconoscere

M 33, la Galassia del Triangolo

M 33, la Galassia della costellazione del Triangolo. Si trova ad una distanza di circa 2,9  milioni di anni luce.  Immagine ripresa il 16/10/2020. M 33 è la seconda galassia a noi

M 31, la Galassia di Andromeda

M 31, la celebre Galassia di Andromeda, nella omonima costellazione. Si trova ad una distanza di circa 2,5  milioni di anni luce.  Immagine ripresa il 08/10/2020. M 31 è la galassia a

Via Lattea – 18/09/2020

La Via Lattea ripresa da Punta Falcone. Immagini dedicate al bel cielo stellato di venerdì 18 settembre, una serata di apertura al pubblico dell’Osservatorio di Punta Falcone. Ammiriamo queste immagini di particolare

1 10 11 12 13 14 16