
M 81, la ” Galassia di Bode“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 11.740.000 anni luce. Dati di ripresa: somma di 20 riprese da 240 sec.

La Luna nella fase di Primo Quarto, ripresa l’8 febbraio 2022. Strumentazione di ripresa : fotocamera Canon EOS 750D , teleobiettivo Samyang 500 mm. , Rapporto focale f/6. La Luna ripresa con

Bolide del 2 febbraio 2022, ore 03:31:23. Nella notte tra l’1 e il 2 febbraio 2022 è caduta una meteora di eccezionale luminosità (“bolide”), osservata dall’Osservatorio di Punta Falcone. – Questa è

M 46 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa . Riprese effettuate con la camera CCD a colori ZWO ASI 2600 MC Pro. M 46 trova ad una distanza di

IC 405 (denominata anche C 31) è una nebulosa diffusa situata nella costellazione dell’Auriga . Riprese effettuate con la camera CCD a colori ZWO ASI 2600 MC Pro. IC 405 , nota

La Nebulosa Rosetta, nella costellazione dell’Unicorno. La distanza di questa nebulosa è di circa 5.200 anni luce.La Nebulosa Rosetta (NGC 2237) è caratterizzata da un brillante ammasso aperto al suo centro, NGC 2244.

La Nebulosa Testa di Cavallo, ben visibile al centro, è solo uno degli elementi di un insieme di spettacolari nebulose concentrate nei pressi di Alnitak, la stella più luminosa, sulla sinistra della

La Luna 3 giorni prima della fase di Luna Piena, ripresa il 14 gennaio 2022. La prima foto astronomica del 2022 ripresa dall’Osservatorio di Punta Falcone. Strumentazione di ripresa : Camera CCD

Le ultime immagini astronomiche prodotte dall’osservatorio di Punta Falcone nell’anno 2021. Riprese effettuate con la nuova camera CCD a colori ZWO ASI 2600 MC Pro. M 42 , la grande Nebulosa di

Le ultime immagini astronomiche prodotte dall’osservatorio di Punta Falcone nell’anno 2021. Riprese effettuate con la nuova camera CCD a colori ZWO ASI 2600 MC Pro. M 1 , nebulosa del Granchio, costellazione