
M 3 è un ammasso globulare situato nella costellazione dei Cani da Caccia; è uno degli ammassi più brillanti della volta celeste. Contiene circa 500.000 stelle ed è situato a una distanza

La SUPERLUNA del 26 maggio 2021. La galleria di immagini riprese dagli astrofili piombinesi dalla location di Punta Falcone. Come si può visualizzare quanto è “super” un plenilunio prossimo al perigeo? L’unico

Bolidi di marzo – aprile 2021 . – Anche quando ci troviamo in zona rossa o arancione, e qualunque sia l’orario del coprifuoco, c’è uno strumento che non smette mai di funzionare

Nova V1405 Finale con il botto! Nel senso letterale del termine! Poco prima della sospensione delle osservazioni dovuta alle norme di prevenzione sanitaria (coprifuoco e Zona rossa) abbiamo ripreso una Stella Nova

L’astro luminoso quasi al centro (un po’ spostato in basso a sinistra) è l’asteroide (4) Vesta. Semiasse maggiore della sua orbita: circa 353 milioni di chilometri. Periodo di rivoluzione: 3,63 anni. Diametro:

Il sottile falcetto di Luna crescente ripreso il 16 marzo 2021. (t.: 1/1000 sec.) ALTRE IMMAGINI DELLA LUNA DI MARZO 2021. La Luna oltre il Primo Quarto, ripresa il 23 marzo. Il

Prima della fine della stagione, ci tenevamo a riprendere, come ogni anno, l’oggetto astronomico più rappresentativo del periodo invernale, M 42, la Grande Nebulosa di Orione. Durante la sessione osservativa del 16

Marte e le Pleiadi – 02-03/03/2021 Congiunzione Marte – Pleiadi: 3 marzo 2021, massimo avvicinamento tra il Pianeta rosso e l’ammasso stellare M 45. 2 marzo, Marte si avvicina alle Pleiadi. Marte

Luna ripresa 2 giorni prima della fase di Luna Piena, il 25 febbraio 2021. Dettaglio della superficie lunare: il cratere Tycho. Strumentazione di ripresa : Camera CCD SBIG STL 6303E applicata al

Il RAGGIO VERDE ripreso da Punta Falcone al tramonto del 20 febbraio 2021! La foto più spettaccolare di queste prime settimane dell’anno! Il mitico “GREEN FLASH“ ! Il RAGGIO VERDE ripreso questa