I VENERDI’ DELL’OSSERVATORIO. L’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone riapre al pubblico da venerdì 4 giugno 2021, con alcune limitazioni e accorgimenti dovuti alle norme di prevenzione sanitaria ancora vigenti. La prenotazione è

M 53 è un ammasso globulare situato nella costellazione della Chioma di Berenice. E’ uno degli ammassi più lontani dal sistema solare: è situato a una distanza di ben 58.000 anni luce.

M 3 è un ammasso globulare situato nella costellazione dei Cani da Caccia; è uno degli ammassi più brillanti della volta celeste. Contiene circa 500.000 stelle ed è situato a una distanza

La SUPERLUNA del 26 maggio 2021. La galleria di immagini riprese dagli astrofili piombinesi dalla location di Punta Falcone. Come si può visualizzare quanto è “super” un plenilunio prossimo al perigeo? L’unico

Bolidi di marzo – aprile 2021 . – Anche quando ci troviamo in zona rossa o arancione, e qualunque sia l’orario del coprifuoco, c’è uno strumento che non smette mai di funzionare

Parliamo di Astronomia con l’UNITRE di Piombino Nuovi appuntamenti sul Gruppo Facebook Edizioni Il Foglio, il Salotto Letterario organizzato in collaborazione con UNITRE PIOMBINO. Dirette web sul Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/65808867039/ PROGRAMMA

Nova V1405 Finale con il botto! Nel senso letterale del termine! Poco prima della sospensione delle osservazioni dovuta alle norme di prevenzione sanitaria (coprifuoco e Zona rossa) abbiamo ripreso una Stella Nova

Video del bolide rilevato dalla camera Prisma presso l’Osservatorio astronomico di Punta Falcone il 22 marzo 2021, alle ore 23.18.36 (22.18.36 UT). Un bolide avvistato da molti siti osservativi dell’Italia centro-settentrionale (San

L’astro luminoso quasi al centro (un po’ spostato in basso a sinistra) è l’asteroide (4) Vesta. Semiasse maggiore della sua orbita: circa 353 milioni di chilometri. Periodo di rivoluzione: 3,63 anni. Diametro:

Il sottile falcetto di Luna crescente ripreso il 16 marzo 2021. (t.: 1/1000 sec.) ALTRE IMMAGINI DELLA LUNA DI MARZO 2021. La Luna oltre il Primo Quarto, ripresa il 23 marzo. Il