Prima della fine della stagione, ci tenevamo a riprendere, come ogni anno, l’oggetto astronomico più rappresentativo del periodo invernale, M 42, la Grande Nebulosa di Orione. Durante la sessione osservativa del 16

Marte e le Pleiadi – 02-03/03/2021 Congiunzione Marte – Pleiadi: 3 marzo 2021, massimo avvicinamento tra il Pianeta rosso e l’ammasso stellare M 45. 2 marzo, Marte si avvicina alle Pleiadi. Marte

Luna ripresa 2 giorni prima della fase di Luna Piena, il 25 febbraio 2021. Dettaglio della superficie lunare: il cratere Tycho. Strumentazione di ripresa : Camera CCD SBIG STL 6303E applicata al

Il RAGGIO VERDE ripreso da Punta Falcone al tramonto del 20 febbraio 2021! La foto più spettaccolare di queste prime settimane dell’anno! Il mitico “GREEN FLASH“ ! Il RAGGIO VERDE ripreso questa

Video dello spettacolare bolide rilevato dalla camera Prisma presso l’Osservatorio astronomico di Punta Falcone il 2 febbraio 2021, alle ore 03.14.27 (02.14.27 UT). L’evento della caduta della luminosa meteora è durato 1,43

BOLIDE RILEVATO DALLA CAMERA PRISMA PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE IL 2 FEBBRAIO ALLE ORE 03.14′.27″. – La scia del bolide illumina le nuvole nella notte tra l’1 e il 2

M 81, la ” Galassia di Bode“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 11.740.000 anni luce. Dati di ripresa: somma di 5 riprese da 240 sec.

MARS NIGHTS UNIONE ASTROFILI ITALIANI – VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2021, ore 20:45 In diretta su: https://www.facebook.com/UnioneAstrofiliItaliani https://www.youtube.com/watch?v=O07XuJDo48Q Comunicato dell’Unione Astrofili Italiani – UAI.Venerdì 19 febbraio alle ore 20:45 andrà in onda in

NGC 2237, detta “Nebulosa Rosetta”, è una nebulosa – associata all’ammasso aperto NGC 2244, situata nella costellazione dell’Unicorno. Si trova ad una distanza di circa 5.200 anni luce. Immagine a colori LRGB

Perché continuare a fotografare la Luna? Tanto è sempre uguale! E invece no! Il fenomeno delle librazioni ci consente di vedere diverse porzioni del disco lunare. Ripescando una immagine di repertorio, messa