L’ALBUM DELLE IMMAGINI DELLA COMETA NEOWISE RIPRESE DAL 12 AL 30 LUGLIO 2020 Cometa C / 2020 F3 (NEOWISE) Cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani). Una selezione degli scatti migliori della

Cometa C / 2020 F3 (NEOWISE) Cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani). Nuove immagine della cometa, ripresa all’alba di sabato 11 luglio. Timelapse: Cometa Neowise e Stazione Spaziale (11/07/2020) COMETA NEOWISE

Un breve video che unisce una serie di scatti che mostrano la cometa Neowise tra le prime luci dell’alba (a destra, in basso) e il transito della Stazione Spaziale Internazionale. Sulla destra

Cometa C / 2020 F3 (NEOWISE) Cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani). Una selezione degli scatti migliori della cometa. Nelle didascalie i dati delle riprese fotografiche. Da molti anni non avevamo

Luna – Giove – Saturno: spettacolare incontro tra tre astri protagonisti di questa stagione estiva, la Luna Piena, Giove e Saturno, nella notte tra il 5 e il 6 luglio. I tre

L’ammasso stellare globulare “M 53”. Nonostante il vento forte abbiamo realizzato una immagine significativa, l’ammasso globulare M 53, nella costellazione della Chioma di Berenice, lontano ben 58.700 anni luce !! L’ Ammasso

La Luna ripresa a poche ore dalla fase di Primo Quarto, nella notte tra il 28 e il 29 giugno 2020. Immagine in alta risoluzione realizzata all’Osservatorio di Punta Falcone. Luna ,

La Nebulosa “Nord America” NGC 7000 si trova nella costellazione del Cigno, ed è situata ad una distanza di oltre 1.900 anni luce. La Nebulosa “Nord America” NGC 7000 su wikipedia. Somma

Abbiamo scelto una immagine evocativa per dare l’annuncio. Le nubi si diradano, il cancello si apre, i portelloni della cupola scorrono per consentire di puntare il telescopio verso il cielo. Dopo oltre

M 51, la “Galassia vortice” (“Whirlpool Galaxy”), nella costellazione dei Cani da Caccia, ad una distanza di circa 31 milioni di anni luce. Immagine ripresa il 12/06/2020. La galassia M 51 :