
Costellazioni. Campi stellari ripresi il 22 maggio 2020. Immagine insolita, costruita tenendo ferme le stelle fisse, generando una “rotazione” dell’osservatorio. Un modo curioso di mostrare la rotazione terrestre. Le luci sono dovute

La Stazione Spaziale Internazionale – ISS ripresa il 17 maggio 2020, tra le ore 22:16 e e 22:20. La ISS è passata vicino all’ammasso stellare M 44 (il “Presepe”) visibile nella prima

La Stazione Spaziale Internazionale – ISS ripresa il 15 maggio 2020, tra le ore 22:16 e e 22:18. La ISS è passata appena al di sotto della luminosa stella Arturo nella costellazione

Il tramonto ripreso il 3 maggio 2020. E’ il primo tramonto ripreso dall’entrata in vigore del DPCM 08/03/2020 in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in conseguenza del quale

La Luna ripresa il 29 aprile, il giorno prima della fase del Primo Quarto. Luna. 29/04/2020

(52768) 1998 OR2 è il noto asteroide che raggiungera la minima distanza dalla Terra il 29 aprile 2020. Ha un diametro stimato in poco più di 2 km. e raggiungerà ad

Astronomia dal balcone, ovvero gli astrofili al tempo del coronavirus: la congiunzione Luna – Venere del 26 aprile. Aderendo alla campagna “Riscopriamo il Cielo di casa nostra”, promossa dalla UAI – Unione

Astronomia dal balcone: I SATELLITI STARLINK-6, 24 aprile. Report dell’Osservazione: Nuovo avvistamento degli Starlink-6 lanciati il 22 aprile. Stasera i satelliti Starlink erano distribuiti in due gruppi distinti, molto luminosi, visibili a

Astronomia dal balcone, ovvero gli astrofili al tempo del coronavirus: I SATELLITI STARLINK-6, 23 aprile. Report dell’Osservazione: Avvistamento degli Starlink-6 lanciati ieri (il 22 aprile)! Sono stati appena rilasciati dalla “rastrelliera” che

Astronomia dal balcone, ovvero gli astrofili al tempo del coronavirus: I SATELLITI STARLINK, 10 aprile. Report dell’Osservazione: Immagini dei satelliti STARLINK, transito del 10/04/2020 : spettacolare, impressionante, inquietante. E’ la prima volta