
Cometa C 2021 A1 Leonard 18 dicembre 2021. La cometa Leonard (dal Cielo del mese dell’Unione Astofili Italiani) : http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Dicembre_2021#C.2F2021_A1_Leonard La cometa ripresa con fotocamera Canon e teleobiettivo zoom 70/300 mm. Cometa

Secondo voi, quante probabilità ci sono di riprendere, in una sola foto, la Luna, Giove, Saturno, Venere e … un fulmine? Stasera ci siamo riusciti … 3 volte! (Si consiglia di ingrandire

Un altro oggetto inedito nella nostra raccolta di astroimmagini: non avevamo mai ripreso questo campo stellare con gli strumenti dell’Osservatorio di Punta Falcone. Ammasso aperto NGC1893 associato alla nebulosa IC 410. IC

Bolide del 19 novembre 2021, ore 21:41. La sera del 19 novembre 2021 è stata avvistata una meteora estremamente luminosa (“bolide”) presso l’Osservatorio di Punta Falcone. – Ecco l’immagine ripresa da Piombino

La nebulosa diffusa NGC 6992, parte della nota “Nebulosa Velo” nella costellazione del Cigno. Si tratta del resto di una supernova, una stella esplosa migliaia di anni fa: la bolla di gas

Un oggetto inedito nella nostra collezione: non lo avevamo mai ripreso con gli strumenti dell’Osservatorio di Punta Falcone. M 30 è un ammasso globulare situato nella costellazione del Capricorno. Ha una massa

Prosegue il lavoro di messa a punto e di aggiornamento della dotazione hardware dell’osservatorio: queste sono le nuove immagini ottenute con la camera CCD a colori ZWO ASI 2600 MC Pro. L’ammasso

Immagini molto importanti per l’Associazione Astrofili di Piombino. Dopo un lungo lavoro di messa a punto e di aggiornamento della dotazione hardware dell’osservatorio , queste sono le prime immagini significative ottenute con

Il RAGGIO VERDE ripreso da Punta Falcone al tramonto del 22 giugno 2021! La foto solare più spettaccolare dell’anno! Il mitico “GREEN FLASH“ ! Il RAGGIO VERDE ripreso al tramonto del 22

M 53 è un ammasso globulare situato nella costellazione della Chioma di Berenice. E’ uno degli ammassi più lontani dal sistema solare: è situato a una distanza di ben 58.000 anni luce.