La nebulosa IC 1318 nella costellazione del Cigno. Immagine ripresa il 06/11/2020. https://it.wikipedia.org/wiki/IC_1318. Nelle ultime sere prima dell’entrata in vigore della “Zona Rossa” abbiamo anche realizzato diverse immagini astronomiche al telescopio.

Nebulosa planetaria M 57, ripresa a grande campo che comprende una ampia porzione della costellazione della Lira. M 57 è la piccola nebulosa ad anello visibiele sulla sinistra della foto. Immagine ripresa

La Luna pochi giorni prima della fase di Ultimo Quarto, nella notte tra il 5 e il 6 novembre 2020. Immagine in alta risoluzione realizzata all’Osservatorio di Punta Falcone. Strumentazione di ripresa

NGC 7380 è un ammasso aperto situato in una regione del cielo che ha come sfondo un campo molto denso di stelle. La ripresa è davvero suggestiva, con migliaia di stelle che

Una immagine molto nitida e dettagliata della Luna, ripresa il giorno prima della fase di Luna Piena, il 30 ottobre 2020. Possiamo utilizzare l’immagine ripresa al nostro osservatorio per esercitarci a riconoscere

IL PRIMO BOLIDE PIOMBINESE! https://www.media.inaf.it/2020/10/22/bolide-prisma-toscana Questa è una notizia per noi entusiasmante, perché segna l’inizio della partecipazione dell’Osservatorio di Punta Falcone ad un importante progetto di ricerca internazionale. Si tratta senza dubbio

Ottobre libri – presentazione libro per bambini Margherita Naso all’insù Evento organizzato da Assaggialibri Associazione Culturale, Biblioteca Civica Falesiana Piombino e Comune di Piombino. Sabato 24 ottobre alle 17.30 nella sala del Museo archeologico l’appuntamento

Video del falcetto di Luna crescente ripreso il 18 ottobre 2020, due giorni dopo la Luna Nuova.

M 33, la Galassia della costellazione del Triangolo. Si trova ad una distanza di circa 2,9 milioni di anni luce. Immagine ripresa il 16/10/2020. M 33 è la seconda galassia a noi

Una presentazione dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone (LI) in occasione delle “Mars Nights”, l’opposizione di Marte del 13 ottobre 2020. Video creato dalla appena costituita Sezione giovani dell’Associazione Astrofili di Piombino.