Per scaricare il Calendario astronomico 2022 cliccare sul link sottostante : Calendario Astronomico 2022 (file pdf ) CALENDARIO ASTRONOMICO PER L’ANNO 2022 Mettiamo a disposizione di tutti gli astrofili toscani il Calendario

L’Associazione Astrofili di Piombino vi augura Buone Feste e Cieli Sereni !

Avviso per i soci. Le elezioni per le cariche sociali dell’Associazione Astrofili di Piombino si terranno venerdì 3 dicembre alle ore 21. Per tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento del voto

IL BOLIDE CHE HA SORVOLATO LA TOSCANA VENERDI’ 1° OTTOBRE 2021 RIPRESO DALLA CAMERA PRISMA DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE. Tutte le notizie sull’evento sono descritte nei due articoli pubblicata dalla rete

Servizio del TG Regionale RAI della Toscana all’Osservatorio – trasmesso giovedì 26 agosto 2021 Il link al servizio del TG regionale RAI : Vacanze “astronomiche” a Piombino Servizio girato presso l’Osservatorio Astronomico

IL TRANSITO DEL PIANETA EXTRASOLARE HAT P 18B OSSERVATO DALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE A PIOMBINO Una notizia di grande rilevanza per la nostra associazione! Un importante risultato ottenuto con la strumentazione

A partire dal 6 agosto 2021 per accedere all’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone è richiesta la Certificazione verde COVID-19 (“Green Pass”). In applicazione delle norme di contrasto all’emergenza epidemiologica da covid-19 l’associazione

I VENERDI’ DELL’OSSERVATORIO. L’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone riapre al pubblico da venerdì 4 giugno 2021, con alcune limitazioni e accorgimenti dovuti alle norme di prevenzione sanitaria ancora vigenti. La prenotazione è

Per scaricare il Calendario astronomico 2021 cliccare sul link sottostante : Calendario Astronomico 2021 (file pdf – 7,9 Mb) CALENDARIO ASTRONOMICO PER L’ANNO 2021 Mettiamo a disposizione di tutti gli astrofili toscani

IL PRIMO BOLIDE PIOMBINESE! https://www.media.inaf.it/2020/10/22/bolide-prisma-toscana Questa è una notizia per noi entusiasmante, perché segna l’inizio della partecipazione dell’Osservatorio di Punta Falcone ad un importante progetto di ricerca internazionale. Si tratta senza dubbio