
BOLIDE RILEVATO DALLA CAMERA PRISMA PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE IL 2 FEBBRAIO ALLE ORE 03.14′.27″. – La scia del bolide illumina le nuvole nella notte tra l’1 e il 2

M 81, la ” Galassia di Bode“, situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Si trova ad una distanza di circa 11.740.000 anni luce. Dati di ripresa: somma di 5 riprese da 240 sec.

NGC 2237, detta “Nebulosa Rosetta”, è una nebulosa – associata all’ammasso aperto NGC 2244, situata nella costellazione dell’Unicorno. Si trova ad una distanza di circa 5.200 anni luce. Immagine a colori LRGB

Perché continuare a fotografare la Luna? Tanto è sempre uguale! E invece no! Il fenomeno delle librazioni ci consente di vedere diverse porzioni del disco lunare. Ripescando una immagine di repertorio, messa

NGC 281, detta “Nebulosa Pacman”, è una nebulosa associata all’ammasso stellare aperto IC 1590, situata nella costellazione di Cassiopea. Si trova ad una distanza di circa 9.500 anni luce. Immagine a colori

La Luna ripresa con due strumenti diversi il 24 gennaio 2021. Immagine ad alta risoluzione ottenuta con un mosaico di immagini realizzate con fotocamera reflex applicata al telescopio Meade in cupola (telescopio

NGC 1499, detta “Nebulosa California”, è una grande nebulosa ad emissione (estesa circa 2,5°, pari a 5 volte il diametro della Luna) situata nella costellazione del Perseo. Si trova ad una distanza

NGC 1245 è un ammasso aperto situato nella costellazione del Perseo. Si trova ad una distanza di 9376 anni luce. L’ammasso stellare è quella concentrazione di astri che si nota proprio al

BOLIDE RILEVATO DALLA CAMERA PRISMA PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE IL 6 GENNAIO 2021 ALLE ORE 23.05′.50″. – Il … bolide della Befana! Una scia luminosa che termina con un flash

AUGURI E BUONE FESTE dall’Associazione Astrofili di Piombino! Questo è stato l’anno della “cometa del secolo”, la Neowise, protagonista di molte notti stellate della scorsa estate. Era inevitabile ricorrere ad una immagine