
IC 443 – JELLYFISH NEBULA (Nebulosa Medusa), resto di supernova. Immagine ripresa nel mese di marzo 2024. IC 443 – JELLYFISH NEBULA (Nebulosa Medusa), è un resto di supernova situato nella costellazione

Cometa 12P/Pons-Brooks. Dati di ripresa: 1 minuto di integrazione al telescopio Ritchey-Chrétien, diam. 360 mm , f/8. http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2024#12P.2FPons-Brooks https://it.wikipedia.org/wiki/12P/Pons-Brooks Immagine ripresa il 3 aprile 2024. Strumentazione di ripresa : Camera CCD SBIG

M 74, Galassia nella costellazione dei Pesci, ad una distanza di circa 35 milioni di anni luce. Immagine ripresa in più sessioni osservative tra novembre 2023 e febbraio 2024. https://it.wikipedia.org/wiki/M74_(astronomia) Dati di

La Nebulosa Testa di Cavallo è uno di quegli oggetti che è quasi obbligatorio riprendere nei mesi invernali. La Natura ha creato una vera opera d’arte, particolarmente evidente nelle immagini a colori.

Gli ammassi aperti M 35 e NGC 2158 , nella costellazione dei Gemelli. Ripresa del 18/01/2024 . https://it.wikipedia.org/wiki/M35_(astronomia) https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_2158 Una nuova immagine del 18 gennaio, di qualità superiore rispetto alla precedente dell’11

IL RECORD DEI BOLIDI DELLE GEMINIDI 14 -15 dicembre 2023 Una grande soddisfazione per il nostro Osservatorio. Il report della rete nazionale Prisma dell’istituto nazionale di Astrofisica – INAF cita Piombino e

Bolide del 10 dicembre 2023, ore 22:55:03. Ed ecco la bella notizia che attendevamo da mesi!A poche ore dalla messa in opera della nuova camera Prisma, abbiamo subito “catturato” il primo bolide

Recupero della InOMN – International Observe the Moon Night (rinviata per maltempo) Unione Astrofili Italiani – Associazione Astrofili di Piombino L’ECLISSI PARZIALE DI LUNA Sabato 28 ottobre 2023 Osservatorio Astronomico di Punta

La Galassia NGC 7331 , nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di circa 45 milioni di anni luce. Immagine ripresa nel mese di ottobre del 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_7331 Dati di ripresa:

M 51, la “Galassia vortice” (“Whirlpool Galaxy”), nella costellazione dei Cani da Caccia, ad una distanza di circa 31 milioni di anni luce. Immagine ripresa nel mese di agosto del 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/M51_(astronomia)