
Ecco il segnale per tutti gli astrofili che l’inverno sta arrivando! La prima osservazione di M 42, la Grande Nebulosa di Orione! E’ vero, l’abbiamo fotografata un milione di volte, ma è

La “Nebulosa Dumbbell”, M 27, si trova nella costellazione della Volpetta. La distanza è di circa 1.360 anni luce. Suggestiva immagine a colori della nebulosa M 27 ripresa dall’Osservatorio di Punta Falcone.

La sessione osservativa dell’11 novembre ha prodotto una bella immagine della galassia NGC 891, nella costellazione di Andromeda. E’ visibile di profilo, con in evidenza la banda di polveri e gas interstellari

NGC869 e NGC884, il “Doppio Ammasso del Perseo” è una coppia di ammassi aperti nella costellazione del Perseo. La loro distanza è rispettivamente di circa 7.200 e 7.500 anni luce. https://it.wikipedia.org/wiki/Ammasso_Doppio_di_Perseo Immagine

M 33, la Galassia della costellazione del Triangolo. Si trova ad una distanza di circa 2,9 milioni di anni luce. Immagine ripresa il 29 ottobre 2022. M 33 è la seconda galassia

Immagini dell’Eclissi parziale di Sole del 25 ottobre 2022 riprese dall’Asservatorio Astronomico di Punta Falcone. A cura dell’Associazione Astrofili di Piombino Links alle rubriche dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) con dati e orari

La Notte della Luna – le immagini di venerdì 7 ottobre 2022 Grande successo della Notte della Luna, con i posti in cupola totalmente esauriti e numerosi appassionati anche all’aperto per ammirare

Tutti i bolidi – le meteore più brillanti – dell’estate 2022 ! Tradizionalmente la nostra associazione in estate è maggiormente impegnata sulle attività divulgative con il pubblico, ma la nostra camera Prisma

NEBULOSA M 16 La nebulosa “Aquila” – M 16 si trova nella costellazione del Serpente. La Nebulosa Aquila è un classico degli oggetti deep sky del cielo estivo, celebre per le colonne

La Cometa C/2017 K2 PANSTARRS transita vicino all’ammasso globulare M 10, nella costellazione dell’Ofiuco – 15 luglio 2022. Somma di 21 riprese da 60 sec. ciascuna (in luminanza. 21 minuti totali di